ABC del Copywriting: : Come si scrive un articolo per un Blog?

Avete dei contenuti mondiali e non sapete come renderli fruibili al mondo della rete?

Magari addirittura sapreste dare risposte a trend che in molti cercano, ma appartengono a una nicchia a cui Google e gli altri motori di ricerca ancora non trovano risposte adeguate ed esaurienti!

E allora perché non approfittarne per condividere con successo utilissime informazioni e vedersi apprezzati per la propria autorevolezza?

KEYWORDS e Linguaggio Informale

Per prima cosa quando scrivi un articolo è importante la semplicità, metti da parte per un attimo la tua laurea in lettere e i romanzi di Kafka: focalizzati sulle Keywords ma non esagerare e non forzare la mano con sinonimi troppo ricercati.

Mantieni un linguaggio informale, non usare metafore o altre immagini retoriche che non aiutano a mantenere il filo del discorso.

È importante che ciò che scrivi sia d’interesse e che le parole che utilizzi siano alla portata di chi svolge queste ricerche. Aiutati utilizzando tool appositi per monitorare i trend e le Keywords associati ad essi, come Google Trends o SeoZoom.

 

 

Contenuti Inediti e Completi

Non copiare e incollare dagli altri: scrivi contenuti il più possibile inediti e omnicomprensivi e non puntare sempre alle cosiddette pillole. Permettiti di illustrare più temi tangenti possibili, partendo da quelli principali.

Paragrafi Brevi e Parole in Grassetto

Aiuta le persone nella lettura dell’articolo con parole in grassetto all’interno dei periodi, paragrafi brevi (massimo 3 o 4 righe) e fai respirare il testo con dello spazio tra un paragrafo e l’altro. Utilizza titoli adeguati per ogni gruppo di paragrafi.

Lunghezza degli Articoli

Controlla la lunghezza dell’articolo e confrontala con quella degli altri concorrenti, esamina numero di battute, numero di titoletti, paragrafi e parole ricorrenti. Scegli con attenzione anche le foto e i video, e con ancor più attenzione un titolo efficace: il titolo è spesso più importante del contenuto!

Un Tool molto utile a questo fine è URL’s Match, che oltre alla lunghezza riporta il totale dei back-link e altre utili informazione per imparare dai migliori!

Questa è una guida molto essenziale, ma vedrai che già applicando questi pochi e pratici consigli renderai i tuoi articoli molto più facili da leggere e le performance del tuo blog.

 

Riguardo lo stesso argomento ti potrebbe interessare anche…

Guerrilla Marketing: come creare campagne virali di successo con idee fuori dagli schemi

Guerrilla Marketing: come creare campagne virali di successo con idee fuori dagli schemi

Il mondo della pubblicità è un vero e proprio campo di battaglia, in questo caos, come può un brand distinguersi? La risposta risiede in una strategia audace e innovativa: il Guerrilla Marketing. Creatività, sorpresa ed emozione sono gli ingredienti di questa formula vincente, capace di trasformare una semplice idea in un fenomeno virale.
In questo articolo scoprirai cos’è il Guerrilla Marketing, perché funziona così bene, e come puoi utilizzarlo per dare un vantaggio competitivo alla tua azienda.

Intelligenza Artificiale: quando la tecnologia si trasforma in incubo

Intelligenza Artificiale: quando la tecnologia si trasforma in incubo

L’intelligenza artificiale (IA) promette di rivoluzionare il mondo, ma non sempre i risultati sono all’altezza delle aspettative. Alcuni errori, spesso clamorosi, dimostrano che affidarsi troppo all’IA senza un controllo adeguato può generare disastri capaci di compromettere la reputazione di brand, progetti e persino personalità pubbliche. In questo articolo esploriamo alcuni dei casi più controversi, in cui la tecnologia ha fallito e causato polemiche.

Come la Generazione Z sta rivoluzionando i Social Media

Come la Generazione Z sta rivoluzionando i Social Media

La Generazione Z sta rivoluzionando il modo in cui comunichiamo, condividiamo e connettiamo online: sono creativi, innovativi e non hanno paura di rompere le regole del gioco per crearne di nuove, quindi allacciate le cinture e preparatevi a scoprire come i giovani stanno plasmando il futuro dei social media.