SEO su Instagram: come ottimizzare il tuo profilo per farti trovare su Google

Instagram non è più solo il social delle foto e dei reel: con l’ultimo aggiornamento, i tuoi post possono apparire direttamente su Google Search. In altre parole, quello che pubblichi sul tuo profilo può essere trovato non solo dagli utenti di Instagram, ma anche da chi cerca informazioni su Google.

Si tratta di una novità enorme: fino a poco tempo fa, se volevi crescere organicamente ti dovevi affidare quasi esclusivamente agli algoritmi del feed o degli hashtag. Oggi, invece, hai la possibilità di intercettare un pubblico molto più ampio e consapevole, proprio nel momento in cui sta cercando qualcosa che riguarda il tuo settore.

Step 1: attiva l’indicizzazione su Google

Il primo passo è banale ma fondamentale:

  • Vai su ImpostazioniPrivacy
  • Attiva l’opzione “Consenti a foto e video pubblici di apparire nei risultati di ricerca”

Se non lo fai, i tuoi contenuti resteranno invisibili su Google, indipendentemente dalla loro qualità.

Step 2: scrivi caption SEO-friendly

Qui entra in gioco la vera strategia. Una caption ben scritta può fare la differenza tra un post che rimane confinato dentro Instagram e uno che finisce in prima pagina su Google.

Ecco le regole base:

  • Inserisci la keyword principale nella prima riga.
  • Usa 3-5 parole chiave correlate all’interno del testo.
  • Mantieni la caption sotto le 150 parole: Google premia i contenuti brevi e chiari.

Un trucco pratico? Trascrivi il copione del tuo reel o video e trasformalo in caption ottimizzata: è naturale, coerente e utile anche per la SEO.

Perché questa novità è un’opportunità unica?

Non parliamo solo di visibilità, ma di traffico qualificato. Chi arriva da Google non è un utente casuale: è qualcuno che sta già cercando quello che offri. Significa intercettare persone davvero interessate ai tuoi prodotti o servizi, senza spendere un euro in advertising.

In un panorama digitale sempre più competitivo, questa è una chance da non lasciarsi scappare.
Instagram e Google diventano alleati: uno ti dà la creatività e il contatto diretto, l’altro ti porta pubblico nuovo ogni giorno.