Settembre non è solo il mese del ritorno in ufficio dopo le vacanze, per molti professionisti e aziende rappresenta un vero e proprio “nuovo gennaio”: un momento di bilanci, pianificazione e ripartenza.
Dopo settimane di pausa, il pubblico torna a essere più ricettivo, i consumi riprendono e le agende si riempiono di nuove sfide: è l’occasione perfetta per riorganizzare la propria strategia digitale e prepararsi al rush finale dell’anno.
Perché settembre è il mese giusto per ripartire
Se gennaio è il mese dei buoni propositi, settembre è quello della concretezza. Le persone rientrano con nuove energie, con la voglia di mettersi in gioco e di dare il massimo, questo atteggiamento si riflette anche online, dove cresce l’attenzione ai contenuti e aumenta la propensione all’acquisto. Per le aziende significa avere davanti un terreno fertile su cui agire: basta presentarsi con il messaggio giusto al momento giusto.
Ricalibrare le campagne adv post-estive
Il primo passo è rivedere le proprie campagne pubblicitarie, dopo l’estate i budget possono infatti essere riorientati verso obiettivi più concreti come il remarketing, intercettando chi ha già mostrato interesse nei mesi precedenti. Settembre è anche il momento ideale per sperimentare formati più performanti, come campagne video brevi o annunci dinamici.
Un consiglio utile è quello di analizzare i dati delle performance estive: capire cosa ha funzionato e cosa no permette di ottimizzare gli investimenti e pianificare in anticipo le campagne autunnali, fino ad arrivare ai momenti clou come il Black Friday o il Natale.
Aggiornare il piano editoriale social
Dopo mesi di contenuti “estivi”, è importante aggiornare il piano editoriale con nuovi format e nuove energie.
Settembre porta con sé il tema del restart, che si presta a uno storytelling autentico e coinvolgente. I brand possono sfruttare contenuti più interattivi come quiz, sondaggi e reel per creare engagement, ma anche rafforzare il tone of voice con messaggi legati alla motivazione e alla ripartenza.
Non si tratta solo di produrre contenuti, ma di allinearli con gli obiettivi del trimestre: awareness, lead generation o vendite. Un piano ben strutturato permette di mantenere coerenza e costanza, evitando improvvisazioni che rischiano di disperdere tempo e risorse.
Lanciare nuove iniziative digitali
Settembre è il momento ideale anche per introdurre novità: che si tratti del lancio di un nuovo prodotto, dell’organizzazione di un webinar o dell’avvio di una newsletter dedicata, il pubblico è particolarmente predisposto a ricevere stimoli.
Non bisogna dimenticare i cosiddetti micro-momenti, che riprendono ora il loro normale sviluppo: la pausa pranzo, il tragitto casa-lavoro, il rientro in ufficio. Sono istanti in cui le persone scorrono i social o leggono le mail, e in cui i brand possono inserirsi con contenuti rilevanti e ben mirati.
Una checklist per non dimenticare nulla
Per ripartire davvero con il piede giusto, può essere utile avere una piccola roadmap di riferimento:
Analizzare i risultati estivi e trarre insegnamenti dai dati
Aggiornare il piano editoriale con format e temi in linea con gli obiettivi
Ricalibrare le campagne adv, puntando su performance e remarketing
Programmare nuove iniziative digitali che stimolino interesse e interazione
Il momento giusto è adesso
Settembre non è solo un mese di transizione, ma una vera opportunità strategica, chi sa coglierla può partire in anticipo rispetto alla concorrenza e impostare il proprio business verso la crescita.
Non aspettare che il ritmo riprenda da solo: è questo il momento di pianificare, riorganizzare e lanciare iniziative che possano fare la differenza negli ultimi mesi dell’anno.