Mobile Marketing: aumentano gli investimenti delle imprese italiane

I trend sull’utilizzo degli smartphone e sulla crescita del mobile commerce sono quelli più in forte crescita.

Per fare qualche esempio, in Italia i navigatori mensili “in mobilità” sono 20 milioni, cioè due terzi del totale di coloro che navigano in rete. Di questi, due su tre navigano ed utilizzano app quotidianamente. La metà di chi oggi possiede un telefonino ha uno smartphone.

Gli acquisti su mobile in Italia nel 2012 hanno raggiunto i 179 milioni di fatturato, che rappresentano il 2% sul totale dell’e-commerce, con una crescita del 142%.

[image src=”https://www.atman.it/wp-content/uploads/2013/01/mobile-commerce-trends.jpg” title=’Mobile trends’ size=’one_third’ effect=’default’ /]
Hanno capito anche le aziende le grandi potenzialità di questo momento storico e nel 2012 hanno fatto salire a 89 milioni gli investimenti dedicati al Mobile Marketing, mantenendoci in linea con gli investimenti di Francia e Germania, ma soprattutto con la media dei paesi mondiali.

A livello di investimenti pubblicitari digitali in senso più ampio, il Mobile rappresenta il 7% degli investimenti e si stima che raggiungerà il 10% in questo 2013.

Le aziende hanno compreso la forza di questi strumenti e cercano di dare agli utenti app per soddisfare i loro bisogni e coinvolgerli attivamente, in una logica di sempre maggiore profilazione dell’utente che sceglie i suoi servizi personalizzati e tagliati apposta per le sue necessità.

Sono i dati emersi dalle analisi dell’Osservatorio Mobile marketing & service della School of Management del Politecnico di Milano, presentati nell’ambito del convegno “Crederci per fare il salto” svoltosi ieri a Milano.

Riguardo lo stesso argomento ti potrebbe interessare anche…

Centri Commerciali nel 2025: declino o rinascita? una riflessione sul loro futuro

Centri Commerciali nel 2025: declino o rinascita? una riflessione sul loro futuro

Un tempo epicentro delle attività commerciali e sociali del weekend, i centri commerciali oggi si trovano a un bivio: reinventarsi per prosperare o cedere il passo all’e-commerce. In un’Italia sempre più abituata allo shopping online, ma ancorata all’esperienza fisica, il futuro di queste strutture appare pieno di sfide e opportunità.
In questo articolo esploreremo lo stato attuale dei centri commerciali, l’impatto del digitale e le strategie innovative che potrebbero garantirne una rinascita.

Guerrilla Marketing: come creare campagne virali di successo con idee fuori dagli schemi

Guerrilla Marketing: come creare campagne virali di successo con idee fuori dagli schemi

Il mondo della pubblicità è un vero e proprio campo di battaglia, in questo caos, come può un brand distinguersi? La risposta risiede in una strategia audace e innovativa: il Guerrilla Marketing. Creatività, sorpresa ed emozione sono gli ingredienti di questa formula vincente, capace di trasformare una semplice idea in un fenomeno virale.
In questo articolo scoprirai cos’è il Guerrilla Marketing, perché funziona così bene, e come puoi utilizzarlo per dare un vantaggio competitivo alla tua azienda.

Intelligenza Artificiale: quando la tecnologia si trasforma in incubo

Intelligenza Artificiale: quando la tecnologia si trasforma in incubo

L’intelligenza artificiale (IA) promette di rivoluzionare il mondo, ma non sempre i risultati sono all’altezza delle aspettative. Alcuni errori, spesso clamorosi, dimostrano che affidarsi troppo all’IA senza un controllo adeguato può generare disastri capaci di compromettere la reputazione di brand, progetti e persino personalità pubbliche. In questo articolo esploriamo alcuni dei casi più controversi, in cui la tecnologia ha fallito e causato polemiche.