Come creare un gioco interattivo con ChatGPT: guida per creativi ed educatori

ChatGPT non è solo uno strumento per rispondere a domande o scrivere testi, ma anche un potente motore creativo per realizzare esperienze interattive, tra cui giochi testuali, simulazioni narrative e avventure personalizzate. Hai mai pensato di poter creare una “storia a bivi”, un quiz dinamico o persino un gioco di ruolo tutto tramite una semplice chat? In questo articolo ti spieghiamo come funziona, quali sono le possibilità e come creare il tuo gioco interattivo, anche senza saper programmare.

Perché usare ChatGPT per creare giochi?

ChatGPT può:

  • Simulare personaggi con personalità diverse
  • Condurre narrazioni dinamiche
  • Offrire scelte multiple in stile “scegli la tua avventura”
  • Adattarsi alle decisioni del giocatore in tempo reale
  • Funzionare come “Game Master” per giochi di ruolo (GdR)
  • È come avere un narratore o master AI con cui puoi interagire in tempo reale.

Ma come può fare tutto questo? Beh, gli basta seguire le tue indicazioni!

Quali tipi di giochi puoi creare con ChatGPT?

Ecco una panoramica delle principali possibilità:

Avventure testuali (Interactive Fiction)

Storie dinamiche dove l’utente sceglie tra opzioni narrative: “Ti trovi davanti a due porte. Vuoi aprire la porta rossa o quella nera?” ChatGPT adatta la storia in base alle scelte dell’utente.

Escape Room testuali

L’utente deve risolvere enigmi usando logica e intuizione. 

ChatGPT fornisce indizi, descrizioni di ambienti e feedback sulle azioni.

Simulazioni e Roleplay

Utile in ambito educativo o formativo.
Può simulare colloqui di lavoro, interrogatori polizieschi, situazioni d’emergenza, tutto ciò che la tua mente è in grado di immaginare!

Quiz interattivi e giochi educativi

ChatGPT può generare domande, tenere il punteggio, spiegare risposte errate, e creare percorsi di apprendimento personalizzati.

Come creare il tuo gioco interattivo con ChatGPT (Guida passo passo)

Tutto molto bello, ma come facciamo nella pratica a realizzare questo gioco?

✅ Metodo 1: Gioco direttamente nella chat (semplice e gratuito)

  1. Vai su chat.openai.com
  2. Scrivi al modello qualcosa del genere:
”Voglio iniziare un gioco d’avventura fantasy. Immagina un mondo ricco di misteri, magia, regni in guerra e creature leggendarie. Io sarò un eroe con abilità speciali, e tu sarai il narratore. Dammi un’introduzione epica e fammi scegliere tra almeno tre opzioni per iniziare la mia missione.”

💡 Puoi personalizzare il messaggio in base ai tuoi gusti:
Vuoi un tono comico, oscuro o epico? Preferisci essere un mago, un ladro, un guerriero? Ti affascinano dungeon, foreste incantate o città corrotte?

ChatGPT inizierà subito l’avventura con una narrazione coinvolgente e ti offrirà diverse scelte.

Da lì in poi, puoi:

  • Scegliere tra le opzioni proposte (es. “Entra nella taverna”, “Segui la figura incappucciata”, “Ignora e prosegui per la foresta”)
  • Oppure scrivere liberamente cosa fa il tuo personaggio (es. “Cerco indizi intorno al pozzo”, “Parlo con l’elfo ferito”)

🧙‍♂️ Consiglio bonus: se vuoi un’avventura più lunga e coerente, chiedi a ChatGPT di tenere traccia dell’inventario, dei tuoi punti vita e delle scelte passate…

✅ Metodo 2: Crea un GPT personalizzato (Plus necessario)

Se vuoi offrire un’esperienza di gioco completamente personalizzata e facilmente condivisibile con un link, puoi creare un GPT su misura. Ti basta avere un abbonamento a ChatGPT Plus.

Ecco come fare passo dopo passo:

  1. Attiva ChatGPT Plus, se non lo hai già.
Vai su https://chat.openai.com e clicca su “Upgrade to Plus”.
  2. Accedi a 👉 https://chat.openai.com/gpts
Qui puoi creare, modificare e gestire i tuoi GPT personalizzati.
  3. Clicca su “Crea un GPT”
    Inserisci:
    Nome del gioco: “Escape Room – Il Mistero del Museo”
    Descrizione: Un gioco testuale dove l’utente si ritrova chiuso in un misterioso museo pieno di enigmi, porte segrete e indizi da decifrare per fuggire.
    Istruzioni personalizzate per il GPT, ad esempio:
    “Agisci come un narratore per un gioco escape room testuale ambientato in un museo notturno. Ogni stanza contiene enigmi da risolvere. Fornisci descrizioni ricche e immersive, limita il giocatore a 3-4 opzioni per ogni fase, e segui la logica della progressione degli enigmi. Ricorda i progressi del giocatore.”

Puoi anche:

  • Aggiungere una foto o icona personalizzata
  • Caricare file o allegati che il gioco può usare (es. mappa, immagini indizi)
  • Attivare funzionalità extra (come accesso a strumenti di navigazione o file, se utile)

La parte migliore è che, con questo metodo, potrai salvare il tuo GPT: ti verrà generato un link pubblico e potrai condividerlo con amici, studenti, colleghi o lettori del tuo blog.

✅ Metodo 3: Sviluppare un gioco web con API (livello avanzato)

Se desideri offrire un’esperienza di gioco fuori dalla chat, integrando ChatGPT all’interno di un sito web o di un’applicazione vera e propria, puoi utilizzare le API di OpenAI. Questo ti permette di costruire giochi altamente personalizzabili, con logica avanzata, interfacce grafiche e persino salvataggi del progresso.

Cosa ti serve (a grandi linee):

  • Una chiave API di OpenAI (puoi ottenerla da https://platform.openai.com)
  • Un minimo di conoscenze di sviluppo web (HTML, CSS, JavaScript o Python)
  • Un servizio dove ospitare la tua app (es. Replit, Glitch, Vercel)

 Come procedere:

  1. Crei l’interfaccia del gioco

    Es. una pagina web con un campo di testo dove l’utente inserisce comandi (o clicca opzioni), e un’area in cui riceve le risposte della storia.
  2. Colleghi il tuo backend alle API di OpenAI
    Usando JavaScript (es. fetch o axios) o Python (es. requests o openai SDK)
    Inserisci prompt dinamici per modellare il comportamento di GPT in base alle scelte del giocatore
  3. Gestisci il flusso di gioco
    Tieni traccia delle scelte del giocatore
    Memorizza inventari, punteggi, avanzamento
    Puoi anche inserire salvataggi locali o su database
  4. Aggiungi logica personalizzata
    Mostra immagini, musica o effetti in base agli eventi del gioco
    Sblocca nuove sezioni dopo certe azioni
    Integra punteggi, timer, livelli di difficoltà

Vuoi partire senza saper programmare?

Se non hai esperienza di sviluppo, puoi comunque prototipare la tua idea con strumenti no-code o low-code, come:
Replit: ambiente di sviluppo cloud già pronto, ideale per test rapidi.
Glitch: ottimo per creare app web semplici collegando API.
Bubble: per creare applicazioni visive (più avanzato).
Thunkable: per trasformare tutto in un’app mobile.

🚀 Consiglio per iniziare velocemente
Vuoi una base pronta? Puoi partire da un template su Replit con un’interfaccia base già collegata alle API di GPT-4, e modificarlo secondo le tue esigenze. Fammi sapere che tipo di gioco vuoi fare e posso fornirti un prompt per le API o addirittura un piccolo prototipo di codice già pronto.

Creare giochi con ChatGPT è più semplice di quanto sembri e apre le porte a infiniti scenari educativi, ludici e creativi. Che tu sia un insegnante, uno scrittore, uno sviluppatore o solo un appassionato di storytelling, puoi trasformare la chat in un’esperienza immersiva e interattiva.