Atman Blog
Filtra

SEO sui social: come funziona e perché è sempre più importante
Instagram, come molte altre piattaforme social, sta diventando sempre più simile a un motore di ricerca. Non è più solo uno spazio visivo: è un ecosistema dove le parole contano. E per farsi trovare dalle persone giuste, serve una strategia. Serve, appunto, la SEO….

Come creare un gioco interattivo con ChatGPT: guida per creativi ed educatori
ChatGPT non è solo uno strumento per rispondere a domande o scrivere testi, ma anche un potente motore creativo per realizzare esperienze interattive, tra cui giochi testuali, simulazioni narrative e avventure personalizzate.

Cosa impariamo sul branding guardando i venditori ambulanti in spiaggia?
“Cocco bello! Coccooo fresco!”
Ti è bastato leggere per sentire la voce nella testa, vero? Ecco: questo è branding. E sì, anche sotto l’ombrellone trovi autentiche lezioni di marketing culturale.

Luglio col bene che ti voglio (ma al feed ci pensi lo stesso?)
Luglio è arrivato, le città si svuotano, l’aria sa di salsedine (o di aria condizionata a palla). Ma mentre il tuo corpo sogna spiagge e spritz, i tuoi social non vanno in ferie.
Che tu sia un brand, un* freelance o un’agenzia, luglio è quel momento in cui devi essere presente anche se non ci sei davvero. E no, non vuol dire postare selfie dal lettino con l’hashtag #workinghard.

Cornetto Algida: la pubblicità che segna l’inizio dell’estate
Ogni anno, puntuale come l’afa, lo spot del Cornetto arriva in TV e online per ricordarci che l’estate è cominciata. Ma non si tratta solo di gelati: è una lezione di marketing emozionale fatta di musica, storytelling e tanta, tanta strategia.

Come i big brand ti vendono emozioni e non prodotti
Ogni volta che compri un iPhone, una scarpa Nike o una tazzina da Starbucks, non stai scegliendo solo un oggetto.
Stai scegliendo un’emozione, un’identità, una storia.
I grandi brand lo sanno benissimo. Ed è proprio per questo che funzionano.
Non ti parlano del “cosa”. Ti parlano del “perché”.

UX writing: scrivere bene è scrivere utile
Hai mai abbandonato un form perché non capivi cosa volesse da te? O ignorato un bottone perché il testo non diceva chiaramente cosa sarebbe successo dopo?
Non sei tu a essere distratto. È il microcopy a non fare il suo lavoro.
UX writing significa scrivere pensando all’esperienza dell’utente. Non si tratta solo di essere simpatici o “creativi”, ma di guidare, rassicurare e convincere.

AI, automazioni e umanità: cosa deve restare umano nel digitale?
Viviamo in un’epoca in cui un’intera campagna può essere generata da un prompt, una newsletter può essere scritta da una macchina, e un chatbot può rispondere (quasi) come un essere umano.
Ma in questo scenario di automazione diffusa, sorge una domanda fondamentale:
cosa deve restare irrimediabilmente umano?

Prima di Canva: quando la grafica era una questione (vera) di progettazione
Com’era progettare negli anni ’90, prima del drag & drop e delle AI creative?
Un viaggio nostalgico nella grafica pre-digitale: tra righelli, gabbie e creatività dentro i limiti.

Champions League 2025: il marketing serve ancora quando l’evento è già leggenda?
Ogni anno, la finale di Champions League si trasforma in uno degli eventi televisivi più visti al mondo.
Nel 2024, la finale ha registrato oltre 450 milioni di spettatori globali.
A questo livello, il marketing non è un “extra”, ma la benzina che fa girare tutto. E cambia forma in base al pubblico, al canale e al brand coinvolto.